COSÌsiFA: informazioni sul farmaco affidabili e di qualità
Il progetto COSÌsiFA – Cittadini e Operatori SanItari sempre informati sul FArmaco – è un’iniziativa di informazione scientifica indipendente sul farmaco promossa e finanziata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e realizzata da Zadig insieme a una sessantina di strutture pubbliche di tutte le Regioni. Ha ufficialmente preso il via il 14 ottobre 2024 e prevede una durata di tre anni.
Il progetto punta a migliorare la qualità e l’indipendenza dell’informazione sui farmaci fornita dalle istituzioni pubbliche, producendo informazioni scientificamente valide, prive di conflitti di interesse ed esposte in modo facilmente comprensibile, attraverso strumenti accessibili a tutti.
Principio cardine di COSÌsiFA è l’indipendenza dell’informazione, rivolta non solo agli operatori sanitari, con l’obiettivo di dotarli degli strumenti necessari per rispondere ai bisogni dei pazienti, ma anche a tutti i cittadini, per incoraggiare lo sviluppo di un atteggiamento critico e attivo riguardo le proprie scelte di salute.
Obiettivo del progetto è anzitutto valorizzare le iniziative di informazione e formazione indipendenti sul farmaco già in essere sul territorio, stimolando la collaborazione tra le diverse realtà. Il tutto attraverso canali e strumenti comunicativi che permettano alle informazioni di raggiungere il maggior numero di persone.
I materiali prodotti e le molte iniziative sono rese via via disponibili nel portale infarmaco.it e attraverso gli altri canali di disseminazione, per fornire un servizio sempre aggiornato per i cittadini e per gli operatori sanitari, fornendo loro gli strumenti per orientarsi in un mondo tanto complesso qual è quello dei farmaci, della loro efficacia e della loro sicurezza
Quattro focus tematici
All’interno del progetto sono prioritarie quattro aree tematiche:
- pediatria
- oncologia
- antibiotico-resistenza
- cronicità e polifarmacoterapia
Questi temi sono oggetto del lavoro dei centri aderenti all’iniziativa, organizzati in nove gruppi per garantire una copertura completa delle esigenze informative.
Le attività includono:
- pubblicazione di notizie quotidiane tratte dalla letteratura scientifica
- newsletter settimanali
- bollettini per la disseminazione dell’informazione prodotta dai diversi gruppi di lavoro
- realizzazione di percorsi formativi
- gestione del sito e dei social media di progetto
- sviluppo di una app dedicata,
- iniziative nelle scuole per promuovere il pensiero critico e scelte consapevoli sull’uso dei farmaci.