in evidenza

 
Intelligenza artificiale e formazione ECM: lavori in corso con AI-CHECK
Il progetto di ricerca di Zadig, AI-CHECK (Artificial Intelligence for CME Health E-learning Contens and Knowledge), al momento unico nel suo genere, sta valutando le potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale (AI) nell’elaborazione di materiali per i corsi di formazione ECM, con la finalità di stabilire indicazioni e buone pratiche nel suo utilizzo. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

In difesa della salute e della medicina
La rivista Lancet ha pubblicato un editoriale che è una critica puntuale agli ordini esecutivi di Trump e insieme un appello alle comunità mediche e scientifiche a resistere e a sostenere una visione della salute inclusiva, equa e solidale. Non possiamo non condividerlo. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

ISS: il canto può aiutare il benessere emotivo delle neomamme
È solo l’ultima notizia che si può trovare sul sito EpiCentro dell’Istituto superiore di sanità: il canto in gruppo si è dimostrato utile contro la depressione post partum per le neomamme. Per noi è anche un’occasione per sottolineare la ricchezza di informazioni affidabili sulla salute offerte dal sito, disponibili gratuitamente per i professionisti della salute e altri utenti interessati. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Progetto EU-MiCare sulla salute mentale di migranti e rifugiati: la prima fase è conclusa, pronti per continuare
Il progetto EU-MiCare si concentra sui bisogni di salute mentale di migranti e rifugiati. Mira a sviluppare un programma di formazione avanzato/specialistico per i professionisti della salute mentale e gli operatori sul campo, compresi i volontari, che lavorano in ambienti culturalmente diversi. Conclusi gli obiettivi della prima fase, il progetto è ora pronto per implementare i passi successivi. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie
È giunto alla conclusione il progetto Orchestra, Connecting European Cohorts to Increase Common and Effective Response to Sars-CoV-2 Pandemic. Un’iniziativa europea coordinata dalla sezione di Malattie infettive dell’università di Verona, che ha riunito scienziati di 37 diverse istituzioni da 14 Paesi con l’obiettivo di fronteggiare gli ostacoli posti dalla pandemia Covid-19. Il meeting finale è stato ospitato a Verona il 7 e l’8 ottobre. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Mpox, una malattia da conoscere: nuovo corso FAD sulla piattaforma SAEPE
Il 14 agosto 2024 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato per Mpox lo stato di emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of International Concern, PHEIC). Si tratta del livello di allerta massima nel Regolamento Sanitario Internazionale, da attivare qualora si intraveda un rischio per la salute pubblica a causa di una diffusione internazionale della malattia che potrebbe richiedere una risposta mondiale coordinata. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

1-7 ottobre: settimana mondiale dell’allattamento, l’OMS sottolinea anche il ruolo fondamentale dei padri.
L'allattamento al seno è una risorsa cruciale per la salute. L'obiettivo dell'OMS è portare l'allattamento esclusivo ad almeno il 50% di bambini e bambine entro il 2025. Il progetto 4e-parent sostiene l'importanza del ruolo di sostegno dei padri in questa tappa fondamentale della crescita. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Nuovo corso “Comunicare la scienza”: iscrizioni prorogate fino al 15 ottobre
Il nuovo corso di formazione "Comunicare la scienza", istituito dalla FONDAZIONE UNIBS in collaborazione con SMAE Università degli Studi di Brescia e patrocinata dall'INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nasce con l'obiettivo di formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile, integrando diverse modalità di diffusione dell'informazione. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Progetto EU-MiCare: un incontro a Milano dall’Europa per la salute mentale dei migranti
L’ufficio milanese di Zadig ha ospitato l’evento "Train the trainers", tappa importante del progetto europeo EU-MiCare dedicato alla salute mentale di migranti e rifugiati. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Zadig riconfermato come provider per la formazione continua dei giornalisti
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (CNOG) ha rinnovato l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività di formazione continua per giornalisti professionisti e pubblicisti fino al 2027. Zadig, quindi, oltre a essere provider nazionale ECM (ID 103) si riconferma anche come provider nazionale  per i giornalisti. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS
Zadig pubblica l’edizione italiana delle Linee guida OMS su etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute. Un impegno verso un’innovazione tecnologica che sia al servizio della salute e del benessere di tutti, con particolare riguardo alle fasce più deboli della società. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Giornata Mondiale dell’Ambiente: un’occasione per riparlare di prevenzione
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Un'occasione per ricordare l'importanza fondamentale della prevenzione, che passa attraverso le progettazione adeguata delle infrastrutture, la gestione dei suoli, ma anche la diffusione di una cultura e informazione diffusa, che coinvolga i cittadini. Riproponiamo un recente articolo di Luca Carra pubblicato su Scienza in rete nell'anniversario della disastrosa alluvione in Emilia Romagna. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

31 maggio, giornata mondiale senza fumo di tabacco: importante anche per papà e mamme
Diventare papà e mamma è un’ottima occasione per smettere di fumare! Leggi la scheda della serie “I primi mille giorni” proposta dal progetto 4e_parent e scopri perché è così importante smettere di fumare quando in casa c’è un bambino o una bambina piccola. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Il cibo del futuro: carne coltivata e farine di insetti? Webinar con Franca Braga e Maria Rosa Valetto
La carne coltivata o la farina di insetti possano essere una risposta alla richiesta sempre maggiore di alimenti, garantendo il rispetto delle esigenze di sostenibilità? O è meglio pensare a soluzioni vegetariane o vegane? Ne parliamo con un'esperta martedì 21 maggio alle ore 17, basandoci su quanto emerge dalla richiesta scientifica. Iscriviti al webinar gratuito. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Dengue, parte il primo corso FAD ECM in Italia su come prevenirla, riconoscerla e trattarla
In aumento i casi di Dengue in tutto il mondo, e anche in Italia. Il Ministero della Salute ha raccomandato a tutti gli operatori sanitari di acquisire una adeguata formazione sulla malattia. A questo scopo è utile il corso FAD-ECM “Dengue: tutto quello che c’è da sapere”. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Migranti: prendersi cura della loro salute mentale
L’UNICEF ha reso noti i primi risultati di un servizio che ha raggiunto giovani persone rifugiate e migranti, offrendo un supporto psicosociale e di salute mentale con un sostegno personalizzato. Anche il progetto europeo EU-MiCare, nel cui consorzio è presente Zadig, si occupa di formazione sui temi di salute mentale di persone rifugiate e migranti. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Settimana della vaccinazione: avvertimento dell’ECDC, in aumento i casi di morbillo e pertosse in Europa
L’ultima settimana di aprile è dedicata alle vaccinazioni: l’agenzia europea per la prevenzione lancia un allarme per il ritorno di morbillo e pertosse, malattie trasmissibili potenzialmente gravi, che si possono prevenire facilmente con vaccini la cui efficacia e sicurezza è attestata da tempo. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Interruzione volontaria di gravidanza (IVG): online un corso FAD ECM
Il Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato un corso FAD gratuito sull'Interruzione volontaria di gravidanza, disponibile sulla piattaforma SAEPE e rivolto ai professionisti chiamati ad assistere le donne che intendono accedere al percorso IVG (medici, ostetriche, infermieri, psicologi). [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Fibrosi cistica, due milioni i portatori sani che potrebbero trasmetterla ai figli. E quasi nessuno lo sa.
Il test del portatore sano è in grado di identificare la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica. Eseguirlo prima di iniziare una gravidanza significa, per le coppie, avere la possibilità di organizzarsi per scegliere il percorso più idoneo per loro. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Gestazione per altre persone: si deve affrontare la realtà di nuovi modi di essere genitori
Un documento ecclesiastico dell'8 aprile boccia nettamente la GPA e ripropone la sua definizione come "reato universale". Ma la questione è molto più complessa e presenta sfumature non liquidabili con prese di posizione che negano i nuovi modi di essere genitori. E il diritto all'autodeterminazione.   [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

A vent’anni dalla legge 40, la procreazione assistita entra nei Lea
Dal primo di aprile 2024 la procreazione medicalmente assistita entra a far parte dei Livelli essenziali di assistenza, diventando un diritto riconosciuto dell’offerta di salute del Servizio sanitario nazionale. Ma è proprio così? I Lea più che garantire lo stesso diritto per tutti, fanno emergere piuttosto una realtà di diseguaglianze. Anche culturali, come testimoniano le opposte visioni che tuttora esistono sulla legge 40, che proprio il 19 febbraio ha compiuto 20 anni. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS

Carne coltivata: proibita a prescindere. Nuovo corso FAD sul cibo del futuro
La proibizione della commercializzazione in Italia di alimenti e mangimi prodotti a partire da colture cellulari ha riaperto la discussione sul ruolo delle fonti proteiche alternative alla carne di allevamento. Zadig propone un nuovo corso FAD che offre le informazioni evidence based per affrontare questo tema d'attualità senza pregiudizi. [...]

Leggi di più... from Etica e Intelligenza artificiale per la salute: le linee guida dell’OMS