Autore: Natalia Milazzo
Articoli scritti da Natalia Milazzo
Fibrosi cistica, due milioni i portatori sani che potrebbero trasmetterla ai figli. E quasi nessuno lo sa.
Il test del portatore sano è in grado di identificare la maggior parte dei portatori sani di fibrosi cistica. Eseguirlo prima di iniziare una gravidanza significa, per le coppie, avere la possibilità di organizzarsi per scegliere il percorso più idoneo per loro. […]
Non possiamo fare a meno del Servizio sanitario pubblico: appello di 14 scienziati
È stato lanciato da 14 tra i più autorevoli scienziati e scienziate italiani, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi, un
hashtag
appello in difesa del
hashtag
Servizio
hashtag
sanitario
hashtag
pubblico, che chiede un piano straordinario di finanziamento del sistema, con risorse destinate a rimuovere gli squilibri territoriali. Il nostro servizio sanitario, che ha contribuito a produrre il più marcato incremento dell’aspettativa di vita tra i Paesi ad alto reddito, è oggi in crisi e gravemente sottofinanziato. […]
Disturbi dello spettro autistico: conoscerli meglio, capirne la cause, tutelare i diritti delle persone
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 per sensibilizzare su questa condizione, la cui diffusione pare in aumento, attestandosi a 1 su 77 bambini e bambine secondo le stime in Italia. Ripercorriamo in questo articolo quanto si sa oggi della patogenesi e delle possibili cause, con alcune riflessioni su trattamenti e metodi d’intervento, nonché differenze di genere. Un’attenzione particolare meritano alcuni dati recenti sul ruolo degli inquinanti ambientali. […]
Limite di 30 km/h in città: appello di 130 esperti al Ministro dei Trasporti
Il limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane garantisce strade più sicure, soprattutto per gli utenti più deboli, pedoni e ciclisti. Eppure il nuovo Codice della strada non tiene conto di questo dato assodato, sostenuto da OMS e Parlamento europeo. Ecco perché 130 esperti hanno rivolto un appello al Ministro dei Trasporti, in difesa delle politiche di moderazione della velocità dei veicoli nelle aree urbane. Silvia Bencivelli ne ha scritto per Scienza in rete, in un articolo che riproponiamo. […]
Leggi di più… from Limite di 30 km/h in città: appello di 130 esperti al Ministro dei Trasporti
Festa del papà: come favorire un nuovo modello di paternità che fa bene a tutti?
Il 19 marzo, festa del papà, è una buona occasione per chiederselo: come favorire una paternità empatica, paritetica e coinvolta fin da subito nella cura dei figli? Zadig è partner del progetto 4e-parent, sostenuto dall’Unione europea, che lavora per un cambiamento sia culturale sia legislativo volto a scardinare vecchi stereotipi e favorire nuovi modelli di paternità partecipe. […]
Leggi di più… from Festa del papà: come favorire un nuovo modello di paternità che fa bene a tutti?
La nuova app realizzata per IMMEDIATE facilita gli studi clinici e il follow up a distanza
Zadig presenta la nuova app che supporta la ricerca clinica e il monitoraggio a distanza dei pazienti, sviluppata per il progetto europeo IMMEDIATE […]
8 marzo: contrastare la violenza di genere, il progetto 4e-parent
Il film di Paola Cortellesi sulla violenza di genere ha fatto discutere anche sugli interventi più efficaci per contrastarla. Il progetto 4e-parent punta su un’azione precoce che accompagni le famiglie a una genitorialità condivisa, con un ruolo cruciale per i papà fin da subito. La letteratura scientifica conferma l’importanza di cure parentali equamente ripartite anche per prevenire la violenza di genere. […]
Leggi di più… from 8 marzo: contrastare la violenza di genere, il progetto 4e-parent